Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cattedrale di Palermo

In un’area precedentemente occupata da una moschea araba nel 1185 fu eretto il magnificente complesso della Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta. Oggi è il principale luogo di culto cattolico della città, ed è composta da un portale laterale in stile gotico catalano, da una facciata quattrocentesca e da un abside in stile arabo normanno.

Via Vittorio Emanuele - Palermo

Tel. +39 091 334373

Cattedrale di Palermo

Cattedrale di Palermo

Sappiamo con sicurezza che in questo luogo esisteva la prima cattedrale cristiana della città nel IV secolo, anche se non siamo sicuri se nell'odierna chiesa oggi si trova qualcosa di questa. Nel IX secolo, con l'arrivo dei Saraceni venne trasformata in una moschea.

I Normanni volevano costruire qui, nella capitale del loro regno una cattedrale magnifica che rappresentasse il loro potere e la loro cristianità. Così cominciarono i lavori a Monreale, ma contemporaneamente ad essi anche qui, condotti dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio, dopo aver reso al suolo simbolicamente la moschea.

L'interno testimoniava forti influssi delle sensibilità religiose-architettoniche nordeuropea e bizantina, mentre all'esterno lavorarono maestri di provenienza araba, così è più che naturale che mentre la forma con la doppia torre è quella tipica delle cattedrali normanne della Francia e dell'Inghilterra, la decorazione, l'esecuzione nei dettagli contiene tantissimi elementi che potevano presentarsi anche sulle moschee.

Nel '700 venne commissionato il rifacimento della cattedrale, è stato affidato a Ferdinando Fuga ma è stato eseguito durante il XIX secolo dal Marvuglia. I suoi rifacimenti furono in realtà molto più invasivi e radicali dei progetti dell'architetto fiorentino.

La parte absidale stretta fra le torricelle è quella più originale del XII secolo, la facciata sud-occidentale, che guarda l'arcivescovado, va riferita ai secoli XIV-XV. Dell'importanza della cattedrale testimoniano le tombe reali: qui è sepolto Federico II e sua moglie, ma anche Enrico IV ed il primo re della Sicilia, Ruggero II. A destra del presbiterio si trova la cappella di Santa Rosalia, patrona di Palermo, con le reliquie nell'urna d'argento, la Cattedrale e la sua piazza sono i luoghi protagonisti della sua festa.

Scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 26/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Cattedrale di Palermo?

L'indirizzo di Cattedrale di Palermo è Via Vittorio Emanuele - Palermo

Come contattare per telefono Cattedrale di Palermo?

Il numero di telefono di Cattedrale di Palermo è +39 091 334373

Come raggiungere Cattedrale di Palermo?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
Grand Hotel Wagner - >Palermo
Palermo - Via Riccardo Wagner, 2
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER